Home          

Presbite di Thomas Presbytis thomasi Cercopithecidae
Presbytis thomasi: Presbite di Thomas
Primate della famiglia dei Cercopitecidi.

Classificazione scientifica
Dominio: Eukaryota
Regno: Animalia
Sottoregno: Eumetazoa
Ramo: Bilateria
Superphylum: Deuterostomia
Phylum: Chordata
Subphylum: Vertebrata
Infraphylum: Gnathostomata
Superclasse: Tetrapoda
Classe: Mammalia
Sottoclasse: Theria
Infraclasse: Eutheria
Superordine: Euarchontoglires
(clade): Euarchonta
Ordine: Primates
Sottordine: Haplorrhini
Infraordine: Simiiformes
Parvordine: Catarrhini
Superfamiglia: Cercopithecoidea
Famiglia: Cercopithecidae
Sottofamiglia: Colobinae
Tribù: Presbytini
Genere: Presbytis
Specie: Presbytis thomasi Collett, 1893

Questi animali sono endemici dell'isola indonesiana di Sumatra, della quale abitano la punta settentrionale, in particolare si concentrano nella provincia di Aceh: colonizzano le foreste secche tropicali e subtropicali, estendendo a volte il proprio areale alle piantagioni di caucciù.

Si può dire che questi animali siano senz'altro una fra le specie di Presbytis più arcaiche: pesano all'incirca 7 kg, possiedono coda e zampe posteriori più lunghe del corpo, hanno un dimorfismo sessuale appena accennato.

Il pelo è grigio metallico sulla parte dorsale del corpo e biancastro in quella ventrale, con la gola di colore bianco candido. Le aree di pelle nuda (faccia, mani) sono nere, così come la testa. Sulla fronte, dall'attaccatura del pelo della testa partono due strisce bianche che si dipartono a forma di V sulla calotta cranica, che possiede un vistoso ciuffo di pelo argenteo. Attorno agli occhi possiede una mascherina di colore grigio-violaceo.

Si tratta di animali arboricoli e diurni, che sporadicamente scendono anche al suolo per cercare il cibo: hanno dei picchi di attività nel primo mattino e di sera, mentre nelle ore centrali della giornata riposano all'ombra.
Vivono in gruppi di una decina di animali, comprendenti un unico maschio e numerose femmine e cuccioli: non è raro trovare gruppi formati unicamente da maschi, generalmente giovani cacciati dal proprio gruppo dopo la maturità sessuale e non ancora in grado di crearsi un proprio harem.
Fra le femmine di un gruppo vige una rigida gerarchia, che si traduce nella priorità o meno di nutrirsi da una fonte di cibo. Ciascun gruppo delimita un proprio territorio che viene difeso strenuamente da eventuali intrusi: le zone di confine dei vari territori, tuttavia, spesso si sovrappongono.

Qualora un nuovo maschio riesca a sconfiggere il maschio dominante di un gruppo, automaticamente ne prende possesso e commette l'infanticidio, al fine di potersi accoppiare nuovamente con le femmine e generare una prole propria. Per evitare questo, spesso quando c'è un cambio di gestione del gruppo molte femmine lasciano il gruppo stesso: questo comportamento previene inoltre un'eccessiva crescita numerica del branco, che si tramuterebbe in una maggiore difficoltà nel trovare cibo sufficiente al sostentamento di tutti i suoi membri.

Si tratta di animali erbivori, che si nutrono principalmente di foglie ma, alla bisogna, non disdegnano di consumare anche fiori, semi e frutti. Quando scendono al suolo, mangiano anche funghi e piccoli animali, come insetti ed altri invertebrati.

Il maschio si accoppia con tutte le femmine del proprio gruppo, durante il loro periodo di estro: dopo sei mesi di gestazione, le femmina mette al mondo generalmente un unico cucciolo, che ha il pelo bianco. Il piccolo viene svezzato attorno all'anno d'età e diviene maturo sessualmente attorno ai 4-5 anni. A questo punto, i maschi (ma spesso anche le femmine) lasciano il proprio gruppo natio, per andare a far parte di un nuovo gruppo (se femmine), o tentare di crearne uno proprio (se maschi).

Presbytis thomasi è classificata nella IUCN red list come specie vulnerabile.